Seguici su
Cerca

Comune - Palazzo Sartoretti

Gli uffici comunali sono situati in un palazzo storico.
Indirizzo Piazza del Martiri, 42046 Reggiolo RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42046
Modalità di accesso

Gli uffici si trovano al piano terra, rendendo l'accesso facilmente accessibile a tutti.
Per raggiungere il piano superiore è disponibile un ascensore.

Auto

  • Da Nord (Mantova) Prendere l'autostrada del Brennero A22 direzione Brennero - Modena, uscire a Reggiolo-Rolo, continuare sulla Strada Cispadana in direzione di Gonzaga/Guastalla e raggiungere Reggiolo.
  • Da Sud (Lucca) Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1 in direzione di Bologna, seguire la direzione Brennero, continuare sull'autostrada del Brennero A22, uscire a Reggiolo-Rolo, proseguire sulla Strada Cispadana in direzione di Gonzaga/Guastalla e raggiungere Reggiolo.
  • Da Reggio Emilia Imboccare la Strada Provinciale SP 3 e seguire le indicazioni per Novellara e successivamente per Reggiolo (SP 5).
  • Da Parma Prendere l'autostrada del Sole A1 in direzione Bologna, continuare sull'autostrada del Brennero A22, uscire a Reggiolo-Rolo, continuare sulla Strada Cispadana in direzione di Gonzaga/Guastalla e raggiungere Reggiolo.

Treno/Bus

  • In treno: La stazione di Villanova di Reggiolo è una piccola stazione posta nei pressi della frazione Villanova nel comune di Reggiolo. E' servita dalla linea ferroviaria Modena - Verona. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato.
  • In autobus Autolinee ACT (Azienda Consorziale Trasporti): E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia. Linea extraurbana Reggio Emilia - Santa Vittoria - Gualtieri - Guastalla - Reggiolo. Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.actre.it/

Aereo

  • Aeroporto di Parma (a 50 km circa)
  • Aeroporto di Verona (a 63 km circa)
  • Aeroporto di Bologna (a 76 km circa)

Sul lato meridionale, Piazza Martiri è chiusa dalla mole scenografica dell’imponente settecentesco Palazzo Sartoretti.Originario del XVI secolo, fu modificato nel 1765 dalla ricca famiglia omonima che vi abitò e che fu per decenni appaltatrice dei dazi dei Duchi di Guastalla.


Nel 1979 è stato lasciato in eredità al Comune, in seguito a lascito testamentario da parte dell’ultimo discendente della famiglia Sartoretti, Donna Amelia. Il palazzo, oggi  ristrutturato, è ritornato al suo splendore originario. La facciata comprende il corpo centrale e due ali più basse articolate su tre livelli. Si susseguono, in modo ordinato e simmetrico, le aperture delle finestre: molto semplici quelle del piano terra destinato ai servizi, più grandi e più importanti quelle al piano nobile, di nuovo semplici al terzo livello che era destinato agli appartamenti della servitù.

All’interno, uno scalone settecentesco con balaustra porta alle stanze del piano nobile, caratterizzato da interventi pittorici attuati tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento che gli conferiscono una marcata connotazione neoclassica, con citazioni di interni e di decorazioni di gusto pompeiano. Notevole il magnifico salone delle feste (con pavimentazione originale) oggi denominato Salone dei Miti, nel quale le decorazioni a trompe-l’oeil creano all’occhio del visitatore sorprendenti effetti di tridimensionalità. Si segnala come curiosità la decorazione ricorrente con torrette e torelli che rimanda al nome della famiglia Sartoretti. Il mantenimento dell’assetto originale consente di apprezzare la struttura di un’abitazione signorile di un tempo.

Il primo piano è stato destinato alla Biblioteca Civica “Giorgio Ambrosoli”, inaugurata il 5 Luglio 2003 dopo un accurato restauro che le è valso il primo posto del Premio Nazionale Bibliocom 2003 e dopo il sisma del 2012 alcune sale sono dedicate an'area  museale che raccoglie numerose opere donate nel tempo da diversi artisti.
Il palazzo si apre su un ampio giardino interno adibito a parco pubblico e aperto tutti i giorni. Il parco, attrezzato con aree di sosta e di gioco, si estende su una superficie di 10.800 mq e vanta 70 specie di piante autoctone tra cui alcune secolari.

L'ala ovest del Palazzo è attualmente adibita a  sede Municipale ed ospita gli uffici comunali , la Polizia Municipale e gli uffici Istituzionali della Comunità.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot